Archivio Manifesto degli studi
XXXIX CICLO
1. METODOLOGIA DELLA RICERCA STORICA (32 ore) – primo anno
Il corso include un numero variabile di lezioni incentrate sulle peculiarità metodologiche delle
discipline storiche, per un totale di 32 ore di didattica frontale.
Particolare attenzione sarà dedicata alle questioni concernenti l'impiego critico degli apparati
documentari propri di ciascuna delle aree di studio incluse nel dottorato, curando che la trattazione di specifici contesti storiografici evidenzi nello stesso tempo le caratteristiche comuni che connotano il lavoro dello storico al di là di specializzazioni disciplinari, partizioni cronologiche e distinzioni d'area geografica.
2. LEZIONI TRASVERSALI (24 ore) – primo anno
Lezioni a scelta tra quelle organizzate dalla SAFD (6 CFU) su tematiche trattate nei corsi trasversali, di natura non strettamente disciplinare, tra cui le soft skills (comunicazione scritta e orale, self branding, imprenditorialità, etc), l’Open science (Open access e Open data), la gestione della ricerca e i sistemi di ricerca europei e internazionali, l’etica e l’integrità della ricerca, la disseminazione e la proprietà intellettuale.
https://phd.unipv.it/corsi-trasversali-per-dottorandi/
3. QUESTIONI DI STORIA ANTICA (20 ore) – secondo anno – curr. A
Il corso affronterà ogni anno una tematica storico-culturale differente relativa al mondo antico (es.
ideologia della regalità, problematiche relative all'organizzazione del territorio e alla gestione del
potere, interazione tra religione e politica, ecc.), analizzandola secondo le diverse metodologie di
ricerca proprie degli indirizzi di studio del settore antichistico (Vicino Oriente antico preclassico;
Storia e storiografia antica in età classica; Archeologia, topografia e storia dell'arte greca, etrusco-
italica, romana) e favorendo la partecipazione diretta dei dottorandi, cui saranno affidate, a seconda dell'argomento del loro progetto di ricerca, alcune delle ore di lezione.
4. QUESTIONI DI STORIA MODERNA E CONTEMPORANEA (20 ORE) – secondo
anno – curr. B
Il corso analizzerà una serie di temi rilevanti per lo studio della storia del mondo moderno e
contemporaneo, soffermandosi sulle prospettive di ricerca che caratterizzano le più recenti tendenze storiografiche. In particolare, categorie come rivoluzione/controrivoluzione sul lungo/lunghissimo periodo e spazi intersecati come il Mediterraneo e l'Atlantico potranno essere oggetto di specifici approfondimenti alla luce di recenti laboratori storiografici. Le lezioni, prevalentemente a carattere seminariale, prevedono la partecipazione attiva dei dottorandi.
5. SEMINARI SPECIALISTICI (10 ORE) – secondo e terzo anno
Il corso intende approfondire a livello specialistico problematiche concernenti la ricerca storica, quali per esempio le biografie e autobiografie nella storia, la teoria e la storia della storiografia, il revival della microstoria, la storia culturale, nonché i cantieri di lavoro di alcune riviste accademiche di storia.
XXXVIII CICLO
1. METODOLOGIA DELLA RICERCA STORICA (30 ore) – primo anno
Il corso includerà un numero variabile di lezioni incentrate sulle peculiarità metodologiche delle
discipline storiche, per un totale di 30 ore di didattica frontale.
Particolare attenzione sarà dedicata alle questioni concernenti l'impiego critico degli apparati
documentari propri di ciascuna delle aree di studio incluse nel dottorato, curando che la trattazione di specifici contesti storiografici evidenzi nello stesso tempo le caratteristiche comuni che connotano il lavoro dello storico al di là di specializzazioni disciplinari, partizioni cronologiche e distinzioni d'area geografica.
2. LEZIONI TRASVERSALI (26 ore) – primo anno
A sound knowledge of the process of academic publishing stands as an important component in
early-career academics and represents an important part in a successful career path. The aim of the course is to provide guidance on the publishing industry and process and to familiarize the PhD students with finding the right publishing strategy and outlet for their work. The form of teaching involves lectures accompanied by workshops which require active participation by the course participants. PhD candidates will engage in presentations, teaching cases, discussions and hands-on activities. Guest speakers will also be invited.
https://phd.unipv.it/corsi-trasversali-per-dottorandi/
3. QUESTIONI DI STORIA ANTICA (20 ore) – secondo e terzo anno – curr. A
Il corso affronterà ogni anno una tematica storico-culturale differente relativa al mondo antico (es.
ideologia della regalità, problematiche relative all'organizzazione del territorio e alla gestione del potere, interazione tra religione e politica, ecc.), analizzandola secondo le diverse metodologie di ricerca proprie degli indirizzi di studio del settore antichistico (Vicino Oriente antico preclassico;
Storia e storiografia antica in età classica; Archeologia, topografia e storia dell'arte greca, etrusco-
italica, romana) e favorendo la partecipazione diretta dei dottorandi, cui saranno affidate, a seconda dell'argomento del loro progetto di ricerca, alcune delle ore di lezione.
4. QUESTIONI DI STORIA MODERNA E CONTEMPORANEA (20 ORE) – secondo e
terzo anno – curr. B
Il corso analizzerà una serie di temi rilevanti per lo studio della storia del mondo moderno e
contemporaneo, soffermandosi sulle prospettive di ricerca che caratterizzano le più recenti tendenze storiografiche. In particolare, categorie come rivoluzione/controrivoluzione sul lungo/lunghissimo periodo e spazi intersecati come il Mediterraneo e l'Atlantico potranno essere oggetto di specifici approfondimenti alla luce di recenti laboratori storiografici. Le lezioni, prevalentemente a carattere seminariale, prevedono la partecipazione attiva dei dottorandi.
5. SEMINARI SPECIALISTICI (10 ORE) – secondo e terzo anno
Il corso intende approfondire a livello specialistico problematiche concernenti la ricerca storica, quali per esempio le biografie e autobiografie nella storia, la teoria e la storia della storiografia, il revival della microstoria, la storia culturale, nonché i cantieri di lavoro di alcune riviste accademiche di storia.
XXXVII CICLO
DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ DI FORMAZIONE PER TIPOLOGIA:
Linguistica Sono previsti seminari in lingua inglese
Informatica Sono previsti seminari relativi all'utilizzo di internet nei campi della ricerca storica
(bibliografie, archivi, fonti on line)
Gestione della ricerca, della conoscenza dei sistemi di ricerca e dei sistemi di finanziamento
L'ateneo organizza annualmente corsi trasversali rivolti a tutti i dottorandi, la cui offerta aggiornata viene ogni anno pubblicata sul sito dei Dottorati dell'Università di Pavia
https://phd.unipv.it/corsi-trasversali-per-dottorandi/
Valorizzazione dei risultati della ricerca e della proprietà intellettuale
Sono previsti convegni, seminari, workshop in atenei italiani e stranieri, dedicati alla presentazione e discussione dei risultati di ricerca. L'Ateneo organizza il corso Linguaggi, problemi e metodi della comunicazione scientifica con lezioni sul Public speaking, presentation making, fondamenti della comunicazione e scrittura per facoltà umanistiche. A dicembre 2015 si è tenuta la tavola rotonda Assessment of Scientific Research.