Dottorati
L’offerta dottorale del Dipartimento si articola in due direttrici principali, che hanno come discriminante il tipo di coinvolgimento del Dipartimento stesso.
- Dottorati con sede amministrativa presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali
- Dottorati a cui il Dipartimento partecipa in forma associata attraverso consorzi tra l'Ateneo di Pavia e altri Atenei
Il Dipartimento vede due dottorati incardinati con sede amministrativa presso di esso: il Dottorato in Storia e il Dottorato in Scienze e Pratiche della Comunicazione.
Si tratta di un’offerta formativa di terzo livello molto ampia quanto a discipline, cronologia e spazi di competenza, che poggia sulla collaborazione con docenti del Dipartimento di Studi Umanistici e che ha la sede di coordinamento nel Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali.
Il Dottorato in Storia attrae ogni anno oltre 150 domande tra candidati italiani, europei ed extraeuropei. Alcuni tra i curricula sono coltivati e animati da docenti del Dipartimento (Storia moderna e contemporanea, con particolare riguardo per la contemporanea; Storia costituzionale e amministrativa; Storia dell'Africa e dell'Asia). Per tutti gli studenti è prevista un’intensa attività didattica annuale in lingua inglese. Negli ultimi anni gli studenti hanno inoltre ideato e animato una
Graduate Conference con Call aperto che si è confermata un appuntamento di successo.
Coordinatore del Dottorato: Prof.ssa Elisabetta Colombo
Section under construction.
Il Dipartimento partecipa poi, in forma associata, ad altri dottorati con sedi amministrative presso altre università, attraverso la partecipazione di numerosi docenti del Dipartimento, impegnati nei Collegi Docenti dei dottorati stessi.
Il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali partecipa al Ph.D in Computational Mathematics and Decision Sciences
Il programma di dottorato ha avuto origine nell’Ottobre 2018 grazie al supporto del Dipartimento di Matematica dell’Università di Pavia, sotto l’egida dei “Dipartimenti d’Eccellenza”, nonché il contributo dell’ICS (Institue of Computational Sciences) presso l’Università della Svizzera Italiana (USI)
Il Dipartimento collabora alla gestione e organizzazione del Dottorato attraverso la presenza della Direttrice Prof.ssa Silvia Figini, in qualità di Vice Coordinatore del Dottorato stesso. Grazie a tale collaborazione, sono state contrattualizzate 12 borse di dottorato triennali in collaborazione con prestigiose realtà scientifiche (IRCCS Mondino), aziendali (Generali, Datev, RES, Widech, Sea Vision etc) ed istituzionali (PoliS-Lombardia).
Inoltre, collegato al phd in Computational Mathematics and Decision Sciences è stato costituito il centro ICAM - International Center of Advanced Computing for
Medicine dove il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali è coinvolto insieme ai Dipartimenti di Fisica (sede amministrativa), Matematica, Medicina Molecolare, Ingegneria Civile e Architettura, Ingegneria Industriale e dell’Informazione, Scienze Clinico Chirurgiche, Diagnostiche e Pediatriche e Scienze del Sistema Nervoso e del Comportamento.
Vice-Coordinatrice del Dottorato: Prof.ssa Silvia Figini
ESLS porta avanti i progetti presenti nei programmi dei Dottorati in Labour Studies (Università degli Studi di Milano) e Economic Sociology (Università di Brescia), includendo nel Collegio Docenti accademici provenienti dalle università di Torino, Milano-Bicocca e Pavia.
La Mission del programma è trasferire agli studenti sia un solido focus tematico-disciplinare (in sociologia, labour law, Management e comportamenti organizzativi, psicologia del lavoro), che la capacità di comprendere ed esperire l’attenzione fondamentale a processi e comportamenti di tipo socio economico; in particolar modo focalizzandosi sul punto di vista del lavoro e delle organizzazioni.
Tenuto dal NASP (Network for the Advancement of Social and Political Studies), in collaborazione con il nostro Dipartimento e il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università degli Studi di Milano, si pone come obiettivo la formazione di professionisti altamente preparati in grado di prendere parte e delineare progetti di ricerca in ambito accademico-istituzionale, in centri di ricerca, organizzazioni pubbliche e private e think tank.
I Dottori di Ricerca in Political Studies sono spesso impiegati all’interno di Istituzioni di rango nazionale e UE, come funzionari nelle PA e istituzioni politiche, nonché come data analyst e political analyst nel settore private italiano e internazionale.