Links condivisione social

Linee e temi di ricerca

Il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali svolge attività di ricerca nel quadro di numerose aree disciplinari:

Tutti questi ambiti sono declinati in diverse direzioni di ricerca che hanno condotto a una produzione scientifica ricca e molto variegata.

CATALOGO DEI PRODOTTI DI RICERCA IRIS

Diritto privato, diritto dei contratti e delle obbligazioni, diritto delle organizzazioni e della responsabilità civile. Diritto privato comparato, protezione dei dati personali, diritto privato delle nuove tecnologie, con una particolar attenzione alle tematiche riconducibili all’intelligenza artificiale, alle criptovalute e alle principali questioni privatistiche della comunicazione. 
(Prof. Emanuele Tuccari)

Diritto Costituzionale, Federalismo e Regionalismo, Diritti e Parità di Genere, Storia Costituzionale, Forma di Governo UE, Comunicazione di Emergenza
(Prof.ssa Silvia Illari)

Economia Internazionale, Migrazione, Mercato del lavoro 
(Prof. Emanuele Forlani)

Economia pubblica, strumenti economici e tutela dell'ambiente, Analisi economica della corruzione, Politiche territoriali           
(Prof. Andrea Zatti)

Economia del benessere, economia dello sviluppo; 
(Prof. Enrica Chiappero-Martinetti)

Economia dell’innovazione, Mobilità internazionale dei lavoratori qualificati. Tecnologie Verdi, Sistemi regionali dell’innovazione, Distretti Industriali, Politiche dell’Innovazione                  
(Prof. Andrea Morrison)

Transizione verde; Sviluppo sostenibile; Global Value Chains; Piccole e Medie Imprese; Multinazionali, Innovazione; Sviluppo Economico; Paesi Emergenti; Sviluppo Industriale; Cluster; Cina, Asia orientale; America Latina
(Prof. Roberta Rabellotti)

Analisi concettuale - libertà - diritti - eguaglianza distributiva - eguaglianza di base - rispetto - Teoria politica
(Prof. Ian Carter)

Filosofia politica; Teorie della democrazia; Teorie della legittimità liberale; Etica pubblica; Epistemologia Sociale; Multiculturalismo e gestione dei conflitti politici
(Prof. Federica Liveriero)

Linee di ricerca principali: acquisizione e apprendimento dell’inglese come lingua straniera, linguistica inglese, traduzione audiovisiva, generi della comunicazione orale in lingua inglese, pragmatica inglese.
(Prof.ssa Elisa Ghia e Prof.ssa Cristina Mariotti)

 

Entrepreneurship, Family Business, Marketing
(Prof.ssa Elisa Conz)

Storia della Guerra Fredda in Asia/Relazioni tra l'Europa e Asia (Storia & Attualità), Storia dell a Politica Estera Cinese, Storia della Cina.
(Prof. Axel Berkofsky)

Theory of international relations - Theories of hegemony - Security Institutions - Food Security
(Prof. Marco Clementi)

Electoral behavior - Political communication - Public opinion - Attitudes towards politics - Comparative electoral behavior - Electoral campaigns - Media and politics - Italian politics - Generations and politics
(Prof. Guido Legnante)

Integrazione Europea, Euroscettismo - Politiche di Welfare
(Prof. Eugenio Salvati)

Teoria del potere - Istituzioni politiche - Presidente del Consiglio dei ministri - Amministrazione pubblica - Criminalità organizzata - Politiche energetiche - Politiche universitarie
(Prof.ssa Cristina Barbieri)

Comunicazione politica - teoria della democrazia - partiti, movimenti e leader populisti in Europa
(Prof. Flavio Chiapponi)

Teoria politica - Genere e politica - Studi europei - Metodi di text analysis
(Prof.ssa Pamela Pansardi)

Digital Methods, Consumer Culture, Surveillance Capitalism, Older People & Digital Media.
(Prof. Alessandro Caliandro)

Sociologia dell'Organizzazione e del Lavoro: cambiamento organizzativo nell'istruzione superiore, professione accademica, scienza e società, tecnologie e organizzazioni
(Prof. Massimiliano Vaira)

Sociologia economica e del lavoro - Istruzione superiore, società ed economia - Occupazione e lavoro dei laureati - Professione accademica - Terza missione dell’università - Public Engagement - Collaborazione tra università e imprese - Vita e carriera degli studenti universitari - Governance di ateneo
(Prof. Michele Rostan)

Le disuguaglianze di genere nella famiglia, nell’istruzione e nel mercato del lavoro - Discriminazione - Disuguaglianza educativa - Stratificazione sociale.                                                                                              (Prof.ssa Nevena Kulic)

Sociologia dell'immigrazione - Sociologia dei processi culturali
(Prof.ssa Anna Rita Calabrò)

Machine Learning; Big Data; Approcci data driven; Statistica Bayesiana; Indici di disuguaglianza.
(Prof.ssa Silvia Figini)

Storia delle Rivoluzioni e delle Controrivoluzioni del Lungo Ottocento; Storia della Diplomazia XVIII-XXI sec. - con particolare riferimento a fenomeni quali la mobilitazione politica dei giovani, l'esilio, l'iconoclastia, la musealizzazione della memoria.
(Prof.ssa Arianna Arisi Rota)

Storia Politica -  Influenza delle idee olandesi, italiane e francesi sulla cultura politica ed intellettuale inglese del Sei-Settecento; Impatto delle idee politiche e sociali degli esuli democratici europei sul pensiero politico inglese dell’Ottocento.
(Prof. Marco Barducci)

Storia Politica - Storia dell'Amministrazione Pubblica - Storia dei Governi e delle Politiche Pubbliche Locali - Storia delle Istituzioni Politiche
(Prof.ssa Elisabetta Colombo)

Storia ambientale, Storia dei disastri industriali, Storia dell'Italia repubblicana, Storia della Resistenza e dell'antifascismo, Storia di genere
(Prof. Bruno Ziglioli)

Antropologia culturale e sociale, conflitti fondiari e stregoneria in Togo, schiavitù e post-schiavitù in Madagascar, lavoro domestico, banditismo, invecchiamento e anzianità in Africa e nelle diaspore
(Prof. Marco Gardini)