Links condivisione social

Progetto "LESSICO PER LA REPUBBLICA: dall’autogoverno comunale all’Europa unita"

Immagine
logo progetto

 

 

 

 

 

La Repubblica nacque in Italia attraverso il referendum istituzionale del 2-3 giugno 1946, il quale legittimò l’elezione e l’attività dell’Assemblea Costituente nella stesura della Costituzione. Dopo il “triennio giacobino” di fine Settecento e la Repubblica Italiana di inizio Ottocento, un assetto repubblicano non compariva sulla scena italiana da quando la ridestata Repubblica di Venezia nel 1848 e soprattutto la Repubblica romana del 1849 erano state abbattute per mano straniera. Assurto allora a forma di governo con una profonda valenza etico-giuridica (grazie soprattutto alla Costituzione della Repubblica Romana e al decisivo apporto di Giuseppe Mazzini), l’ideale repubblicano divenne parte costitutiva dell'dentità italiana già nell’Italia monarchica e fondamento della rinascita democratica nel secondo dopoguerra. Il progetto si colloca nell’orizzonte di una “Italia civile” che voglia colmare i propri vuoti di memoria e che necessita di un dialogo rinnovato tra le diverse generazioni, mettendo a fuoco contraddizioni e problemi intorno a parole il cui senso possa essere compreso e condiviso. Si riflette con un metodo storico sui linguaggi della cittadinanza e del costituzionalismo civile (idee e istituzioni, narrazioni e luoghi di memoria, simboli e
rituali) grazie a cui indagare la permanenza nel tempo presente dei fattori genetici della nazione repubblicana e la loro incidenza nei costumi delle giovani generazioni. Il progetto si muove entro due direttive principali: l’analisi delle forme e dei linguaggi politici di tradizione repubblicana e lo sviluppo di iniziative di Public History per la divulgazione delle ricerche in corso. Si guarda alla Repubblica come un’istituzione partecipativa: le radici e la legittimazione di una comunità consapevole e coesa. Dobbiamo chiederci però per quali motivi il momento, la tradizione e le culture della “Res pubblica” non siano divenute la radice di un effettivo sentimento repubblicano e come supplire alla necessità di un lessico capace, nel rinnovarne le narrazioni e le interpretazioni, la simbologia e le immagini, di ricongiungersi ai diritti soggettivi, al “vissuto” sociale e culturale tanto delle comunità come dei gruppi generazionali, i giovani in primo luogo. Il quesito riecheggia nel discorso pubblico e riguarda le rappresentazioni di una effettiva "nazione repubblicana".
Attraverso una lente storico-culturale, il progetto contribuisce a ravvivare e mettere in circolazione – in primo luogo nelle scuole superiori e nelle nostre università - i caratteri identitari della Repubblica (le libertà individuali, il rapporto tra le generazioni, i diritti e i doveri dei cittadini secondo la nostra Costituzione, la giustizia sociale, l’apprendistato e l’educazione repubblicani, il rifiuto della guerra come fondamento delle relazioni internazionali). Ci si interroga attraverso i molteplici linguaggi del “fare storia” sul processo di costruzione dello Stato Nazionale nel lungo periodo e quindi sull’“invenzione della democrazia” nel caso italiano, attraverso la Repubblica nata nel 1946 e la Costituzione entrata in vigore nel 1948. Si narrano e si rappresentano i principi di libertà, i diritti umani riconquistati alla tavola dei valori universali, le pratiche di partecipazione e le forme della rappresentanza che compendiarono le sfide comuni ai paesi europei che fuoriuscivano dalla guerra e che avrebbero condiviso il processo di costruzione di quella che oggi è l’Unione Europea. L’Italia democratica ha necessità di rielaborare i linguaggi del patriottismo repubblicano nell’orizzonte della religione civile europea, che vanno indagati senza dissimulare sia la frammentata e ideologizzata idea di nazione che si impose nella lotta politica del dopoguerra sia gli interrogativi attualmente diffusi tra i cittadini sul futuro dell’Europa unita.

Sito dell’unità principale di ricerca: https://www.leragionidellarepubblica.it/gruppo-di-ricerca/

Responsabile del progetto per l’Università di Pavia:
Prof. Marco Barducci

Collaboratori del progetto:
Prof. Arianna Arisi Rota
Prof. Bruno Ziglioli
Prof. Elisabetta Colombo
Prof. Francesco Torchiani
Prof. Silvia Illari
Dott. Christopher Calefati
Dott. Corrado Di Benedetto

Immagine
quaderno del politico
Quaderno de "Il Politico" N. 69
VIRTÙ REPUBBLICANE: RIFLESSIONI INTERDISCIPLINARI TRA ANTICHITÀ
E CONTEMPORANEITÀ
A cura di Marco Barducci